Corsi di Formazione
F.I.P.A. offre, per le aziende della provincia di Padova e delle zone limitrofe, un'ampia gamma di corsi di formazione sulla sicurezza progettati per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti. I corsi vengono programmati mensilmente e si tengono presso le nostre due sedi o, su richiesta, direttamente presso la sede del cliente stesso.
Antincendio
Secondo il D. Lgs. 81/08 il datore di lavoro ha l’obbligo di designare i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione e di lotta contro gli incendi, ai quali deve garantire un’adeguata e specifica formazione.
Il D.M. 2/9/2021 prevede tre tipologie di corsi antincendio:
- Corso Addetti Antincendio di Livello 1 di 4 ore / Aggiornamento quinquennale di 2 ore
- Corso Addetti Antincendio di Livello 2 di 8 ore / Aggiornamento quinquennale di 5 ore
- Corso Addetti Antincendio di Livello 3 di 16 ore / Aggiornamento quinquennale di 8 ore
Primo soccorso
Secondo il D. Lgs. 81/08 il datore di lavoro ha l’obbligo, tenendo conto della natura dell’attività e delle dimensioni dell’azienda, di prendere i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza.
Il D.M. 388/03 prevede due tipologie di corsi di primo soccorso:
- Corso Addetti al Primo Soccorso per le aziende di Gruppo A di 16 ore / Aggiornamento triennale di 4 ore
- Corso Addetti al Primo Soccorso per le aziende di Gruppo B-C di 12 ore / Aggiornamento triennale di 6 ore
Formazione lavoratori
Secondo il D. Lgs. 81/08 il datore di lavoro ha l’obbligo di formare tutti i lavoratori dipendenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 prevede una formazione generale di 4 ore uguale per tutti ed una formazione specifica individuata in base al livello di rischio:
- Corso Formazione Specifica Rischio Basso di 4 ore / Aggiornamento quinquennale di 6 ore
- Corso Formazione Specifica Rischio Medio di 8 ore / Aggiornamento quinquennale di 6 ore
- Corso Formazione Specifica Rischio Alto di 12 ore / Aggiornamento quinquennale di 6 ore
Preposto
Secondo il D. Lgs. 81/08 per i lavoratori che ricoprono il ruolo di preposto, con o senza investitura formale, è obbligatoria una specifica formazione.
L’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 prevede per i responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantiere, e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto:
- Corso Preposto di 8 ore / Aggiornamento biennale di 6 ore
Il corso è aggiornato con le novità introdotte dalla Legge n. 215/2021.
Attrezzature
Secondo il D. Lgs. 81/08 il datore di lavoro ha l’obbligo di formare e addestrare il lavoratore al sicuro e corretto utilizzo delle attrezzature.
L’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 prevede diverse tipologie di corsi in base all’attrezzatura utilizzata:
- Corso Carrelli Elevatori di 12 ore / Aggiornamento quinquennale di 4 ore
- Corso PLE con e senza stabilizzatori di 10 ore/ Aggiornamento quinquennale di 4 ore
- Corso Gru su autocarro di 12 ore/ Aggiornamento di quinquennale 4 ore
Spazi confinati
Secondo il DPR 177/11 per le attività lavorative svolte all’interno di uno spazio confinato o con sospetto di inquinamento è obbligatorio svolgere una adeguata formazione ed addestramento e utilizzare idonei DPI.
Il corso comprende la formazione sull’utilizzo dei relativi DPI di 3° categoria e prevede:
- Corso Spazi Confinati di 8 ore / Aggiornamento quinquennale di 6 ore.
Lavori in quota
Secondo il D. Lgs. 81/08 per le attività lavorative che espongono i lavoratori al rischio di caduta dall’alto è obbligatorio svolgere una adeguata formazione ed addestramento e utilizzare idonei DPI.
Il corso comprende la formazione sull’utilizzo dei relativi DPI di 3° categoria e prevede:
- Corso Lavori in Quota di 8 ore / Aggiornamento quinquennale di 4 ore.
PES/PAV
Secondo la Norma CEI 11-27 il datore di lavoro ha l’obbligo di attribuire la qualifica agli addetti ai lavori elettrici:
- Persona Esperta (PES)
- Persona Avvertita (PAV)
- Persona idonea ai lavori sotto tensione (PEI)
La formazione ha una durata di 16 ore ed è previsto un aggiornamento quinquennale di 4 ore.